top of page

Luoghi di interesse

Rocca Malatestiana
 

La Rocca Malatestiana di Cesena è una delle più imponenti dell'Emilia Romagna. Si trova nel cuore della città sulla sommità del Colle Garampo, circondata dal Parco della Rimembranza. E' possibile visitare gli spalti e godere del panorama, la cui vista conduce lo sguardo fino al mare, scoprire i suggestivi camminamenti interni e i due torrioni centrali di cui uno custode del Museo di Civiltà Contadina. 
La Rocca di Cesena dalla mole maestosa è anche un magico luogo da vivere: la bella corte interna offre spazi adatti a godere della tranquillità della fortezza, degustando una piadina o un buon bicchiere di vino Sangiovese nel punto ristoro presente.

Piazza del popolo e Fontana Masini

Spianata da Andrea Malatesta intorno al 1400, fu denominata 'Piazza Inferiore' e quindi 'Maggiore'. Vi prospettano Palazzo Municipale, Rocchetta di Piazza con Torrione del Nuti e Loggetta Veneziana, e Fontana Masini. Ospita il mercato ambulante (mercoledì e sabato mattina) ed il nucleo della Fiera di S. Giovanni (giugno).

La fontanaRealizzata da Domenico di Montevecchio tra 1586 e 1590, su progetto di Francesco Masini, orna il centro di Piazza del Popolo ed è uno dei simboli di Cesena. E' realizzata in pietra d'Istria e riccamente decorata, con stile che ricorda quello del 'Nettuno' a Bologna. Sul lato nord, stemma di papa Sisto V; sugli altri, di vescovi e cardinali.

Teatro Alessandro Bonci 

Inaugurato nel 1846 con l’esecuzione dell’opera Maria di Rohan di Donizetti, il Teatro Bonci, edificio di rara armonia intestato al tenore cesenate Alessando Bonci, va sicuramente annoverato tra i più bei teatri progettati da Vincenzo Ghinelli. La sala, a ferro di cavallo, ha quattro ordini di palchi e loggione. L’intero apparato decorativo interno, compreso il velario, è opera del ferrarese Francesco Migliari, mentre l’esterno del teatro si deve a Bernasconi di Bologna. Il teatro Bonci è gestito dal 2001 da Emilia Romagna Teatro che vi programma spettacoli di prosa, concerti, danza e una ricca proposta di teatro rivolta alle scuole. 

Il ponte vecchio 

Ponte Vecchio è il più antico Ponte di Cesena. Passa sopra il fiume Savio, lungo la rotta della romana via Emilia che collegava Rimini a Piacenza. Il ponte, in origine di legno, nel tempo ha subito diversi danni; nel XIV secolo è stato sostituito da un attraversamento in pietra, anch’esso più volte danneggiato dalle piene del fiume Savio. Ponte Vecchio è noto anche con il nome di Ponte Clemente, poiché fu papa Clemente XII a volerne l’ennesima ricostruzione, nel 1733.

Biblioteca Malatestiana

Unico esempio al mondo di Biblioteca umanistica perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria.
Sorta all’interno del convento francescano per volontà di Malatesta Novello, fu iniziata nel 1447 e ultimata nelle parti strutturali da Matteo Nuti nel 1452. Il corpo di fabbrica del convento, soppresso in epoca napoleonica, fu trasformato negli anni 1839-1886 in scuola pubblica; attualmente è anche sede della biblioteca Comunale. Splendido esempio di biblioteca monastico-rinascimentale, rimasta intatta in ogni sua parte per la custodia congiunta dei frati e del Comune, conserva gli arredi originali e un importante fondo di codici miniati, come ha riconosciuto l'Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.

Basilica del Monte

L'Abbazia di S. Maria del Monte è collocata sul Colle Spaziano, a 10 minuti dal centro di Cesena. La struttura è prevalentemente rinascimentale, anche se le origini del complesso si collocano intorno all'anno 1000. Tra i numerosi motivi d'interesse, spicca la raccolta di tavolette votive (ex-voto), con esemplari che vanno dal XV sec. ai giorni nostri.
 

bottom of page